GILDA DEGLI INSEGNANTI

PROVINCIA DI NAPOLI

Federazione GILDA-UNAMS

Piazza G. Bovio, 22  scala D,  secondo piano,  interno 3

tel. 081/7944165,  fax 081/2512845  -   email gildanapoli@gildanapoli.it

       Home     |     News     |     Comunicati     |    Rubriche    |     Documenti     |    Sede provinciale    |     Cerca    |    Archivio     |     Scrivici

                    

 

 

 


 

                                                            da LA STAMPA.it

                                                                 24/11/2009

                                                                 LA LETTERA

                            
Nel mio liceo finirà il caos sperimentazioni
                                                       

MARIA STELLA GELMINI *

Caro direttore,
la Riforma dei Licei, come giustamente si osserva sul suo giornale, cerca di uscire da una «giungla» di indirizzi sperimentali, la maggioranza dei quali si trascina per inerzia da molti anni. Uscire da questa situazione è necessario proprio per permettere ai genitori di iscrivere con consapevolezza i propri figli a scuola.

O a un liceo o a un istituto tecnologico che abbia una caratterizzazione specifica, definita e chiara. L’offerta formativa a disposizione delle famiglie si arricchisce: si passa dagli attuali tre licei (scientifico, classico e artistico) a sei percorsi liceali. Si aggiungono, infatti, il liceo musicale-coreutico, il liceo linguistico e il liceo delle scienze umane.

Con la Riforma si esce quindi da un quadro caotico di sperimentazioni e indirizzi, spesso anche sovrapposti, che non era più possibile sostenere. Le sperimentazioni per loro natura hanno un tempo limitato, passato il quale o diventano ordinamento (perché riconosciute valide) oppure devono chiudere. Proviamo con un esempio: nello scientifico esiste la cosiddetta sperimentazione del Piano Nazionale Informatica. Era stata introdotta proprio in concomitanza con un Piano nazionale promosso dall’allora ministro Falcucci, quando si insegnava a programmare in Turbo Pascal agli studenti. Da allora sono passati anni luce, lo scenario tecnologico è talmente mutato che pensare alle nuove tecnologie in questi termini risulta anacronistico. Eppure continuiamo per inerzia a proporre ai genitori questa opzione, inducendoli a iscrivere i loro figli a un indirizzo sperimentale che, per il solo fatto di chiamarsi così, si presenta come «innovativo». Non credo si voglia difendere questo tipo di orientamento. I genitori hanno il diritto di essere informati in modo diverso.

Nell’articolo si lamenta, inoltre, la diminuzione delle ore di lezione. Anche su questo punto è necessario proporre alcuni dati. La più recente indagine Ocse sulla scuola in Italia ci rimprovera appunto le troppe ore di lezione. I risultati delle prove di valutazione delle università lo denunciano chiaramente. La media europea delle ore di insegnamento nella secondaria è di 28 ore. I licei avranno orari diversi tra loro: nei bienni si va dalle 27 ore dello scientifico, linguistico, scienze umane e classico, alle 32 per il musicale ed alle 34 dell’artistico. Nel triennio tutte le ore aumentano: si andrà da un minimo di 30 ad un massimo di 35. Negli Istituti tecnici le ore di lezione complessivamente aumentano rispetto alla situazione attuale: si passa dalle attuali 990 ore annue effettive a 1056 ore di lezione. La fisionomia dei sei percorsi liceali, così come quella dei Tecnici e Professionali, è già chiara da mesi; il Consiglio dei ministri ha approvato in prima lettura il Regolamento dei Licei il 12 giugno. Purtroppo fino al 29 ottobre non è stato possibile ottenere dalla Conferenza Stato-Regioni i pareri prescritti, da qui i ritardi nel percorso di approfondimento.

La fase di «Dialogo con la scuola» che è in corso serve a mettere a fuoco ed a raccogliere proposte e suggerimenti circa materie e caratterizzazioni disciplinari e contenutistiche di cui si terrà conto nella stesura del Regolamento che andrà in approvazione definitiva a dicembre.

Voglio inoltre ricordare che esiste per le scuole un’opportunità importante. Gli istituti potranno utilizzare la quota di autonomia per qualificare la propria offerta formativa. Questo dimostra che è possibile conservare ampi spazi di progettazione.

* Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca