18/05/2024 Convegni- Resoconto del convegno “La generazione Z tra convivenza e conflittualità”

” La Generazione Z tra convivenza e conflittualità” , un convegno, organizzato dal Sindacato Gilda degli Insegnanti di Napoli, che si è tenuto al Teatro Karol di Castellammare di Stabia e che ha trattato un tema molto attuale quale quello delle nuove generazioni.
Un parterre di relatori di primissimo piano ed una fuoriclasse quale la Prof.ssa Maria Rita Parsi , con  la partecipazione di un nutrito gruppo di studenti rappresentanti della “Generazione Z”, mirabilmente moderati dalla Prof.ssa Antonella Scarica, docente dell’Istituto alberghiero Viviani di Castellammare di Stabia.
È stato affrontato il tema scelto  partendo dalla scuola dell’infanzia con un’impeccabile intervento della dottoressa Daniela Saraco che ha evidenziato la centralità del rapporto genitore – figlio e le ricadute dei comportamenti genitoriali sulla formazione dei piccoli. A seguire l’intervento del Prof. giornalista Pierluigi Fiorenza che ha posto l’accento sulla degenerazione giovanile, la mancanza di rispetto per le Istituzioni e le devianze di questa ultima generazione. Ha completato il quadro dell’esposizione su questa traccia, il Dirigente scolastico Marco Cesaro che ha parlato dei  difficili rapporti tra genitori e corpo  docente, compresi i Dirigenti scolastici , portando come esempio un episodio di violenza subìto dal relatore stesso per la difesa  a tutti i costi, da parte dei genitori, dei comportamenti inqualificabili degli alunni e quindi dei figli.
Ha chiuso il convegno un lungo intervento della nota Prof.ssa Parsi che ha  spaziato sulla tematica con collegamenti di sintesi sull’attuale funzionamento della scuola di oggi,  priva di organizzazione e poco  attenta alle esigenze dei ragazzi che chiedono, con forza,  un profondo cambiamento di rotta  che tenga conto della felicità degli alunni e di una maggiore presenza in termini di fruizione da parte degli stessi delle strutture scolastiche che vanno modernizzate  ed opportunamente adeguate sul piano edilizio.
Un appuntamento gravido di cultura che ha appassionato il pubblico, per lo più composto da addetti ai lavori, che ha seguito gli interventi con enorme interesse chiedendo di replicare convegni della specie.
Questo convegno è stato realizzato grazie al contributo indispensabile della  Gilda degli insegnanti di Napoli che con il saluto finale del Vice-coordinatore Provinciale  Giuseppe  Canonico ha sottolineato l’importanza della manifestazione portando i saluti di tutta l’Associazione Sindacale.

Condividi
Share

Sezioni…

Farnesina

________________


________________

Switch to mobile version