12/07/2024 Novità dal MIM- Disposizioni in merito all’uso degli smartphone e del registro elettronico nel primo ciclo di istruzione

Nota ministeriale volta ad introdurre il divieto dell’utilizzo degli smartphone nel primo ciclo 

 

A partire dall’ anno scolastico 2024/2025, i cellulari saranno banditi dalle classi delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, anche per le attività educative e didattiche.

Il Ministro Valditara ha emanato una circolare che fornisce alle scuole indicazioni per introdurre il divieto dell’uso dello smartphone a scopo didattico.

La motivazione dietro questa scelta è la preoccupazione per l’impatto negativo che l’uso eccessivo dei cellulari può avere sul naturale sviluppo cognitivo dei ragazzi.

Studi internazionali hanno infatti dimostrato che l’uso del cellulare in classe, anche a scopo educativo e didattico, può incidere negativamente sul livello degli apprendimenti degli alunni. In particolare, il Rapporto Unesco 2023 ha evidenziato che i dati delle valutazioni internazionali su larga scala, come quelli forniti dall’Ocse-Pisa 2022 mettono in luce un legame negativo tra l’uso eccessivo delle TIC e il rendimento degli studenti.

Inoltre, il Rapporto Ocse ha evidenziato come gli smartphone siano fonte di distrazione per gli studenti che lo usano con maggior frequenza a scuola, facendo diminuire il livello di attenzione, in particolare durante le lezioni di matematica. L’uso continuo, spesso senza limiti, dei telefoni cellulari fin dall’infanzia e nella preadolescenza incide negativamente sul naturale sviluppo cognitivo, determinando perdita di concentrazione e di memoria, diminuzione della capacità dialettica, di spirito critico e di adattabilità.

In merito all’utilizzo del registro elettronico il Ministro raccomanda che dal prossimo anno scolastico i compiti scritti non siano più solo sul registro elettronico, ma anche sul diario cartaceo di ogni ragazzo. 

La modalità adottata finora comporta che gli alunni consultino sistematicamente il registro elettronico attraverso dispositivi tecnologici, come PC, smartphone e tablet, per verificare quali attività debbano essere svolte a casa e per quale giorno, spesso con la mediazione dei genitori, titolari delle password di accesso.

Al fine di sostenere lo sviluppo della responsabilità degli alunni nella gestione dei propri compiti, la circolare raccomanda di accompagnare la notazione sul registro elettronico delle attività da svolgere a casa con la notazione giornaliera su diari/agende personali. In questo modo, ciascun alunno potrà acquisire “una crescente autonomia nella gestione degli impegni scolastici, senza dover ricorrere necessariamente all’utilizzo del registro elettronico”.

 

Allegati:

m_pi.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0005274.11-07-2024

Condividi
Share

Sezioni…

Farnesina

________________


________________

Switch to mobile version